
Il pan dei Santi è una tipica ricetta dolce della tradizione Toscana, in provincia di Siena viene preparato in occasione della festività di Ognissanti ma si mangia generalmente nel periodo autunnale. Vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti:
• 330 gr Farina 00
• 1 bustina di Lievito di birra disidratato
• 150 gr di zucchero
• 30 gr circa di strutto
• 70 gr di noci
• 50 gr di mandorle
• 100 gr di uva sultanina
• 5 semi di anice
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 1 cucchiaio di miele
• 1 cucchiaino scarso di pepe
• 1 dl di acqua tiepida
• 1 pizzico di sale
Preparazione del pan dei santi:
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e aggiungetelo lentamente alla farina mescolando gli ingredienti in una ciotola o su una spianatoia, quando l’impasto sarà ben amalgamato e avrà raggiunto una buona elasticità formate un panetto, incidete la superficie con una croce e aggiungete un po’ per volta lo strutto e lo zucchero, dopo aver amalgamato bene gli ingredienti lasciate riposare per circa 30 minuti e lasciate lievitare coperto con un panno.
Trascorso il tempo prendete l’impasto e lavoratelo per 5 minuti con l’olio extravergine di oliva aggiungendo man mano le noci, le mandorle, il pepe, l’anice pestato leggermente e l’uvetta, che avrete precedentemente ammollato nell’acqua e strizzato.
Fate riposare l’impasto del pan dei Santi per circa 30 minuti coperto, poi formate un panetto spennellatelo con il miele fate una croce in superficie con il coltello e cuocetelo in forno caldo a 180° per circa 40/45 minuti.
Un dolce che profuma di tradizione, ricorda la cultura culinaria contadina legata alla ricorrenza religiosa (da qui anche l’usanza di praticare un taglio a croce sul panetto prima di metterlo in forno), in quanto veniva preparato in occasione della festa di ognissanti, impastando con cura e con pazienza gli ingredienti della propria terra, come uva e noci che in un podere non mancavano mai e che davano la giusta energia a chi trascorreva le giornate nei campi.
I nomi sono molteplici e variano da zona in zona, il pan dei Santi, pan co’ Santi, pan de’ Santi, pan dei morti ancora oggi accompagna l’arrivo dell’autunno nelle tavole Toscane.
L’utilizzo di ingredienti semplici e nutrienti come la frutta secca, il miele e le spezie danno a questo dolce tipico un sapore che si accompagna bene al vin santo come fine pasto o a un tè come merenda pomeridiana.